Risorse
22911
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-22911,theme-bridge-aggiornato,bridge-core-2.7.5,woocommerce-no-js,wp-featherlight-captions,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,columns-4,qode-theme-ver-26.0,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-24291

risorse persone

dolore

Perdere qualcuno che amiamo profondamente è un’esperienza che vorremmo fare il più tardi possibile.
Più la persona è stata vicina a noi, più è intenso il dolore che si prova. La quotidianità viene solitamente scandita da alti e bassi.
Ognuno di noi percepisce la sofferenza in modo differente.
Non esiste un modo giusto o sbagliato per reagire ad una perdita.
Nessuno potrà dirci come sentirci o quando e come smettere di soffrire, ma esistono modi sani per affrontare la quotidianità e questi col tempo, attraverso un processo di trasformazione del dolore, ci permetteranno di andare avanti con coraggio, rafforzando il nostro stato emotivo.
Una cosa che può aiutarci a superare questo periodo può essere la condivisione dei nostri sentimenti, ma non tutti si sentono a proprio agio a parlarne.
I tempi si evolvono rapidamente e in molti casi non ci lasciano il tempo di abituarci. Negli ultimi anni è cresciuto il fenomeno della condivisione della perdita di un proprio caro attraverso i social network, pubblicando necrologi, e fotografie.
Per evitare commenti inappropriati e per rendere più intimo questo particolare momento, molto spesso si ricorre alla creazione di un gruppo chiuso, riservato a una cerchia ristretta di persone e l’ingresso di ognuno deve essere approvato da un Amministratore per poter accedere alle conversazioni.
Questa forma di comunicazione non potrà mai sostituire la presenza della persona, ma potrà in qualche modo accorciare le distanze per chi si trova impossibilitato ad esserci personalmente per motivi di distanza geografica, malattia o cause di forza maggiore.

cremazione

In seguito alla morte di un nostro caro ci troviamo di fronte a due opzioni: sepoltura o cremazione.
La società sta cambiando velocemente e anche il modo di avvicinarsi all’argomento.
Alcuni di noi stanno optando per la soluzione di farsi cremare o cremare i propri cari.
Al di là delle usanze religiose, etniche o locali, le cremazioni stanno aumentando anche per il fatto che la Chiesa Cattolica ha abolito da qualche anno questo divieto.

quali sono i benefici della cremazione rispetto alla sepoltura?

Ognuno ha il proprio motivo:
ECO-SOSTENIBILITÀ:  Chi sceglie la cremazione per fare la dispersione delle ceneri, lo fa per un fattore di rispetto ambientale. La cremazione riduce l’inquinamento del terreno ed acque non interrando sostanze chimiche o vernici.
COSTI:  Le urne di cremazione ed i costi per la tumulazione di un’urna in un cimitero sono inferiori e questa pratica non è da considerarsi  meno dignitosa. Per alcuni viene percepita più semplice soprattutto se si tratta di una programmazione quando si è ancora in vita.
ADATTABILITÀ: Le famiglie hanno la possibilità di onorare i propri cari con un servizio funebre laico o religioso. Può essere celebrato quando si effettua la cremazione o in una data successiva, per permettere a chi non può essere presente nell’immediato – per motivi di lontananza o organizzativi– di partecipare alla cerimonia. Inoltre, sempre più spesso le persone non abitano più nello stesso luogo nell’arco della vita, quindi possono spostare le ceneri più facilmente.

PERSONALIZZAZIONE: Una volta effettuata la cremazione, non è più come un tempo quando le ceneri si conservavano in un posto quasi nascosto oppure si lasciavano al cimitero. Oggigiorno ci sono diverse opportunità, alcune di queste davvero singolari, che stanno emergendo dall’industria funeraria.

programmare in anticipo

L’argomento non è piacevole ma fare qualche ricerca sul nostro sito per avere più familiarità con l’argomento e coi nostri prodotti  sarà certamente interessante. Bisognerà quindi farsi una serie di domande:

  • Che tipo di rito funebre si desidera: laico o religioso
  • Chi se ne dovrà occupare in famiglia e che Agenzia
  • Che prodotto scegliere in base alle diverse opzioni offerte per l’ultimo saluto:

– cremazione con la tumulazione in un’urna delle ceneri

– cremazione con la conservazione delle ceneri in un’urna per essere disperse in un luogo all’aperto

– cremazione con la conservazione delle ceneri in un’urna per essere esposte nella propria casa

  • Sepoltura

Pianificare oggi significa una cosa in meno a cui pensare quando arriverà quel giorno, sapendo di avere fatto la scelta giusta rispettando le nostre volontà e quelle di chi amiamo